FAQ
FREQUENTLY ASKED QUESTIONS
- Scarica l’App da Apple Store, Google Play o accedi alla WebApp (per i dispositivi che non hanno iOS o Android)
- Accedi all’app e crea un account personale con la tua email (preferenziale) o con Facebook
- Completa la procedura di registrazione confermando l’account e inserisci le informazioni richieste (Stato, Data di Nascita, Sesso, Sport Praticato)
- Vai su www.super-op.com/start
- Fai Login con le credenziali di accesso all’app
- Inserisci il codice che trovi all’interno della Quick Guide
- Spunta “Non sono un robot”, quindi clicca su “Attiva” per attivare il servizio illimitato!
Se hai un dispositivo Android puoi attivare il servizio anche inserendo il codice direttamente nell’app.
- Accedere a www.super-op.com/start
- Fare login con le tue credenziali di registrazione all’app
- Inserire il codice e attivare il servizio
Se utilizzi Android puoi attivare il servizio anche dalla sezione impostazioni.
- Assicurati che tu abbia completato la procedura di registrazione all’app, se non l’hai fatto, completala e poi accedi a www.super-op.com/start per attivare il servizio
- Per l’attivazione da PC è preferibile utilizzare Chrome o Firefox
- Se hai acquistato un dispositivo usato, il codice di attivazione del venditore non è più valido (lo ha attivato per sé) e dunque l’app si bloccherà dopo 20 giorni dal primo utilizzo. Puoi richiedere un nuovo codice di attivazione comunicando il vecchio codice di attivazione e l’account del venditore al Supporto Clienti support@super-op.com che bloccherà l’account del venditore. La pratica amministrativa prevede un costo di 49€ da saldare tramite bonifico o Paypal.
Puoi richiedere un nuovo codice di attivazione comunicando il vecchio codice di attivazione e l’account del venditore al Supporto Clienti support@super-op.com che bloccherà l’account del venditore.
La pratica amministrativa prevede un costo di 49€ da saldare tramite bonifico o Paypal.
- Attiva il Bluetooth dello Smartphone
- Lancia l’app SuperOp, seleziona “Inserisci i dati odierni”, seleziona “Acquisisci”, ti comparirà una schermata con le istruzioni
- A dispositivo spento, tieni premuto il tasto START per qualche secondo fino a che non compaiono due icone lampeggianti
Ad associazione avvenuta sul dispositivo compare un simbolo con due parentesi quadre [ ]. A questo punto il telefono ha agganciato il dispositivo.
- Se questa procedura è stata già eseguita ed il problema permane, allora può essere utile cancellare l’app e poi installarla di nuovo (a volte il processo di installazione delle app termina prima che tutte le funzioni siano state completamente attivate).
- Verifica inoltre che la data del dispositivo sia identica a quella dello smartphone, se sono diverse il collegamento non avviene.
Per altre informazioni consulta la Quick Guide oppure contatta il servizio clienti.
E’ stato riportato, in pochissimi casi, che alcuni dispositivi Android soffrono di un problema di interferenza tra Wi-Fi e Bluetooth, che a volte impedisce la comunicazione con i server di SuperOp. Questo problema è fuori dalla nostra possibilità di intervento in quanto legato alla piattaforma Android.
E’ necessario però che ciascun utente installi l’app SuperOp sul proprio telefono creando così un proprio profilo personale utilizzando un secondo codice di attivazione.
- Se hai perso la password, puoi recuperarla in fase di login con l’apposita funzione “Hai dimenticato la password?”
- Se hai dimenticato il login, scrivi a supporto indicando il tuo codice di attivazione (quello sul retro della tua Quick Guide), faremo il possibile per recuperarlo
- Se il telefono si è rotto o non lo puoi utilizzare, ti sarà sufficiente fare login con le tue credenziali da un altro dispositivo.
Per risultati più affidabili, effettua la misura, ogni giorno e sempre nelle stesse modalità.
- Al mattino appena al risveglio, attendi 20 secondi lasciando svuotare la mente.
- Prendi dal comodino l’apparecchio senza alzarti e senza sforzarti.
- Indossa lo sfigmomanometro sempre sullo stesso polso (sinistro se sei destro e destro se sei mancino) facendolo aderire bene ma senza stringere troppo.
- Premi il tasto di avvio e lascia il braccio disteso e rilassato lungo il fianco.
- Resta tranquillo e rilassati, scegliendo se con gli occhi aperti o chiusi, ma sempre nella stessa modalità, fino al termine della misurazione che dura ca. 30 secondi.
- Salva i valori nell’app (avviene in automatico se usi lo sfigmomanometro Bluetooth SuperOp) e rispondi alle 3 domande che ti vengono mostrate.
NOTA
La misura potrebbe essere alterata da alcune condizioni temporanee, quali quelle presenti nella lista qui sotto.
– Risveglio in orario molto diverso dal solito, in particolare se molto anticipato
– Risveglio molto brusco
– Risveglio nel pieno di un sogno molto emozionante
In questo caso, se ti rendi conto che la tua situazione è anomala attendi 30 secondi in più prima di effettuare la misurazione o, se l’hai già effettuata ed i valori ti sembrano particolarmente strani, ripeti la misurazione dopo 30 secondi.
- Da disteso sei nella condizione di partenza del giorno. L’atto di alzarsi, attivando l’organismo, costituirebbe un elemento variabile in più.
- Inoltre in questo modo, tutto il corpo è più facilmente sempre nelle stesse condizioni di rilassamento muscolare.
- Il polso è comunque sempre alla stessa altezza rispetto al cuore ed in una condizione molto ripetibile.
Durante il decorso della malattia tanto i parametri cardiovascolari quanto le nostre sensazioni e sintomatologia hanno cause diverse rispetto alle alterazioni del fisiologico processo di recupero che avviene dopo un allenamento, che è l’oggetto dell’analisi di SuperOp. Quanto è più lungo il periodo di malattia, tanto più viene alterata la “storia” cardiovascolare del soggetto su cui SuperOp si baserà poi per valutare i giorni successivi alla guarigione.
Quindi per assicurarci di avere risposte subito precise da SuperOp alla nostra guarigione, il suggerimento è di interrompere le misurazioni in caso di febbre o malattia infettiva conclamata, infatti sospendendo le misurazioni durante la malattia, al momento della ripresa degli allenamenti SuperOp potrà confrontare due situazioni di salute (quella precedente e quella successiva la malattia) e non quella di riconquistata salute con quella di malattia.
A questo proposito puoi consultare i nostri consigli in questi post: http://www.super-op.com/it/superop-e-influenza-consigli-pratici/
Se il disturbo del sonno si protrae per più giorni, allora anche la periferia, cioè i tessuti, potrebbero iniziare a risentirne e le risposte di SuperOp iniziare a suggerire carichi di allenamento meno onerosi.
Se però si ha un sonno disturbato in maniera abbastanza regolare, (oltre a cercare di indagarne le cause con il medico curante) l’attendibilità delle risposte di SuperOp non viene falsata, proprio perché il sistema impiega almeno sino a due mesi per studiare sempre meglio il singolo individuo, con tutte le sue peculiarità.
I valori di Quantità e Intensità dell’allenamento NON influiscono sulla risposta che SuperOp ti dà.
Servono solamente a fini di reportistica e analisi per permettere a te e al tuo eventuale preparatore di capire come il tuo organismo reagisce a specifici allenamenti e dunque di personalizzare gli allenamenti sulla base delle tue reali caratteristiche organiche.
Per approfondire questo tema ti consigliamo di accedere alla pagina: http://www.super-op.com/it/legenda-superop/
I colori delle risposte di corrispondono ai valori della tua Ricettività Organica calcolata da SuperOp e servono per darti una rappresentazione intuitiva della tua condizione.
Rosso: dal 0% al 30% di Ricettività
Arancione: dal 31% al 60% di Ricettività
Giallo: dal 61% al 85% di Ricettività
Verde: dal 86% al 100% di Ricettività
Dopo un allenamento, l’organismo ripara e migliora i tessuti sollecitati eliminando i metaboliti e ristabilendo le concentrazioni ottimali degli elementi utilizzati (es. glicogeno, enzimi, aminoacidi, sostanze tampone ecc.).
L’insieme di queste attività di recupero e Supercompensazione avviene attraverso la circolazione sanguigna e ne modifica i parametri (FC e Pressione).
Lo Stress Metabolico è il parametro misurato dal SuperOp ed indica l’intensità delle attività di riparazione e miglioramento dei tessuti periferici stimolati dall’allenamento.
E’ la maggiore o minore ricettività dell’organismo ad assorbire, con BENEFICIO un carico di allenamento.
La Ricettività Organica varia su una scala da 0% a 100%.
Ad esempio una Ricettività del 80% indica che il tuo organismo oggi avrà il massimo beneficio da un carico di allenamento che corrisponde, circa all’80% del carico di allenamento più pesante che hai fatto nelle ultime 8 settimane.
La Ricettività Organica è derivata direttamente dal punteggio di Stress Metabolico: quanto minore è lo Stress Metabolico, tanto maggiore sarà la Ricettività.
Quindi la chiave dell’allenamento efficace è l’ottimizzazione della Supercompensazione, ossia la somministrazione al momento ideale del carico ideale.
SuperOp ti indica, giorno per giorno, il carico ideale per il tuo organismo in quel momento. Così ti garantisce che ogni allenamento contribuisca al miglioramento (Supercompensazione) delle qualità che stai allenando.
SuperOp per poterti guidare nell’allenamento misura il tuo livello di stress metabolico, che è dovuto tanto agli allenamenti precedenti come ad altri fattori quali le ore di sonno, lo stress e la malattia.
Per questo motivo SuperOp ti permette di fare attività con un occhio di riguardo alla tua salute ed al tuo benessere.
Puoi comprare il SuperOp Box anche in oltre 60 negozi sportivi in tutta Italia che trovi su www.super-op.com/negozi
L’Omeostasi è la condizione ottimale dell’equilibrio neuro-vegetativo e biochimico dell’organismo.
La condizione di Omeostasi di un organismo si evidenzia attraverso valori di equilibrio di diversi parametri, tra cui la frequenza cardiaca la pressione arteriosa sistolica e diastolica.
SuperOp calcola i valori dell’omeostasi cardiocircolatoria del soggetto, durante i primi 15 giorni di misure. E poi aggiorna questa stima ad ogni nuova misura.
L’omeostasi viene alterata acutamente dalla sessione di allenamento che determina, su organi e tessuti, uno stress che deve essere “recuperato” e eventualmente “supercompensato”.
Infatti dopo aver subito lo stress dell’allenamento l’organismo si impegna nei processi di recupero che coinvolgono prevalentemente i tessuti periferici (muscoli, tendini, cartilagini, legamenti) ed il flusso sanguigno che è il vettore di tutte le sostanze in “uscita” o in “ingresso” ai tessuti periferici.
Dunque i parametri del circolo, se opportunamente interpretati , sono indicatori potenti di questi processi
Pertanto SuperOp:
– calcola (e aggiorna giorno per giorno su una finestra mobile di 8 settimane di misure) i valori dell’omeostasi cardiocircolatoria del soggetto
– con la misura del mattino, SuperOp misura la “distanza” dall’omeostasi e dunque quanto l’organismo sia impegnato nei processi di recupero e supercompensazione o sia invece tornato in una condizione di “equilibrio”
In questo modo SuperOp ricava una misura affidabile del carico interno del soggetto, ovvero di “quanto ha recuperato” e dunque di quanto sia ricettivo ad un nuovo stimolo allenante.